L’anima oscura del fallimento

Dark Souls, l’anima oscura del fallimento e la base oggettiva per poter apprendere nuove abilità.
Soft skill, creative gamification e mobile learning in contesti HR training

Parliamo di soft skill, creative gamification e mobile learning in contesti HR training: cosa si intende e perché sfruttarle.
I videogames come trainer per l’apprendimento sociale ed emotivo

Lo sai che la propensione ad assumersi il rischio rappresenta una soft skill valutabile? Scopriamo di più su questo aspetto caratteriale e della personalità.
Assunzione del rischio

Lo sai che la propensione ad assumersi il rischio rappresenta una soft skill valutabile? Scopriamo di più su questo aspetto caratteriale e della personalità.
Vivere il malessere: videogiochi che raccontano la salute mentale | LABORPLAY

I videogiochi hanno la capacità di far partecipare attivamente il giocatore, suscitando emozioni ed empatia. Scopriamo di più su come possano far riflettere sulla salute mentale.
La Casa di Carta: colpi di scena, adrenalina, personaggi memorabili e molto altro ancora… | LABORPLAY

Colpi di scena, personaggi memorabili e tanta adrenalina, questo e molto altro è La Casa di Carta! Ma quali sarebbero le lettere del modello PLAY assegnate ai vari protagonisti?
Teambuilding e comunicazione? It takes two! | LABORPLAY

Ecco il quarto episodio di Pixel e neuroni, rubrica nata dalla collaborazione tra Laborplay e Adriano Grazioli. Oggi parliamo di teambuilding e comunicazione con It takes two!
Ludonarrativa: quando i videogiochi raccontano la nostra storia

I videogiochi raccontano storie che lasciano il segno e i giocatori possono svolgere un ruolo artistico in questo. Scopriamo di più sulla ludonarrativa e il paradosso narrativo.
Laborplay’s case study: Maserati | LABORPLAY

Approccio star situation task action result: ecco la case study di Laborplay per Maserati e la selezione game-based.
Ogni viaggio inizia con una scelta…nel mondo dei Pokémon come in quello reale | LABORPLAY

“Ogni viaggio inizia con una scelta” diceva il Professor Oak. Partendo dal modello teorico PLAY abbiamo individuato 4 Pokémon. Tu quale sceglieresti?